© Copyright 2025 TILE | FAB! - Designed by Mariano Ferreri

6a375d25-b80f-40cf-a32d-bf8d9daefd9f

UN FESTIVAL UNICO AL MONDO

La scelta di un luogo come Bacoli rimane uno degli elementi che più di tutti caratterizzano il nostro festival. Nell’area di questo comune della provincia di Napoli insistono molti siti archeologici, alcuni dei quali famosi in tutto il mondo. Se si fa l’elenco di questi siti, ci si rende conto che Bacoli è una delle sedi più idonee – in Campania e in Italia - per ospitare un festival legato ai beni archeologici: la Piscina Mirabilis, il Sacello degli Augustali, la Grotta della Dragonara, le Cento Camerelle, il Teatro di Miseno, le Terme Romane di Baia, il Parco Archeologico di Cuma, la Necropoli di Cappella, il Parco sommerso di Baia, il Tempio di Venere, la Tomba di Agrippina e il Tempio di Diana sono beni culturali che fanno di Bacoli un’area di rilevanza archeologica internazionale. A questi siti archeologici vanno aggiunte delle emergenze di altissimo valore storico e culturale, come il Castello Aragonese che ospita il Museo Archeologico dei Campi Flegrei e la Casina Vanvitelliana nel Complesso Borbonico sul Lago Fusaro. Bisogna inoltre considerare che, insieme a questi attrattori “materiali”, vi sono una serie di giacenza culturali “immateriali” che concorrono a caratterizzare la vocazione del territorio; parliamo di miti e opere della letteratura classica. Cuma è conosciuta per il mito della Sibilla (oltre ad essere stata una delle prime colonie greche d’Occidente); il Lago d’Averno per essere l’ingresso all’Ade, il mondo dei morti (peculiarità cantata, fra gli altri, da Virgilio, nel VI canto dell’Eneide); Baia per essere stata il luogo delle delizie per imperatori e senatori, con ville sontuose e uno stile di vita, nel bene e nel male, raccontato da molti autori classici (si pensi all’assassinio da parte di Nerone della propria madre, Agrippina, proprio a Baia); Miseno per aver ospitato la flotta militare romana, la classis misenensis di cui Plinio il Vecchio fu ammiraglio (il racconto della sua spedizione durante l’eruzione “pliniana” del Vesuvio nel 79 d.C., contenuto nella celebre lettera di Plinio il Giovane a Tacito, ci parla di una delle prime operazioni di “protezione civile” della storia).

 

Per tutti questi motivi pensiamo che FAB! possa essere un grande evento italiano capace di attrarre attenzione in tutto il mondo.

0785a95d-e8fd-4818-87f2-52438c2cda11
821f4f10-a47d-43f3-89be-71e3ff5b1a13.jpeg
871d9cf0-e9f8-4863-914d-ecb7069eeb5e

LA III EDIZIONE DI FAB! SI TERRÀ DAL 7 AL 10 OTTOBRE 2025

Scarica il Regolamento e iscrivi il tuo film tramite la piattaforma FilmFreeway

635624e1-f83a-4893-aab9-a465a75ad499
9a105183-e943-4acf-af72-4bcc7785c08e

Festival dell'Archeologia di Bacoli

SEGUICI SUI SOCIAL

ORGANIZZAZIONE E SEGRETERIA

CONTATTACI

TILE Storytellers
P.zza Cavour, 152 - 80137 Napoli
Tel: +39 379 1151011

segreteria@festivalarcheologiabacoli.com


facebook
instagram

© Copyright 2025 TILE | FAB! - Designed by Mariano Ferreri